Cantina

I NOSTRI VINI

I vini di Barbaterre nascono dai vitigni tradizionalmente presenti sul territorio: lambrusco grasparossa e salamino, malbo gentile e marzemino ma abbiamo anche accolto uve che hanno saputo costruire nel tempo una relazione profonda con questi luoghi come pinot nero, cabernet sauvignon e sauvignon blanc.

Il pinot nero, coltivato in modo prevalente su quasi cinque ettari, da vita a metodi classici lungamente affinati sui propri lieviti ed a una versione ferma.

Dal sauvignon blanc ricaviamo un blanc de blancs millesimato e un metodo ancestrale con rifermentazione in bottiglia.

Il marzemino ci dona un rosato frizzante, anch’esso rifermentato, mentre il cabernet sauvignon diventa un rosso fermo.

Infine con lambruschi e malbo gentile viene prodotto il classico lambrusco rifermentato dei colli reggiani e un metodo classico particolare ed originale, il Lambruscante.

Tutti i vini seguono un processo di trasformazione lento, accompagnati da un’attenta ma discreta attività dell’uomo che li segue e li asseconda a seconda del carattere di ogni annata.

VISITA LA CANTINA

Vivere l’esperienza di una visita guidata nelle nostre cantine ti permette di assaporare la passione e la dedizione che mettiamo ogni anno nella realizzazione dei nostri vini.


Tel. 0522 1215716

Email. cantina@barbaterre.it

METODO CLASSICO

La scelta di produrre spumanti è parte stessa dell’identità di Barbaterre. Pinot nero e sauvignon blanc, i vitigni con cui produciamo i nostri metodi classici, hanno trovato in queste terre una felice collocazione. Le pendenze dei vigneti, il microclima fresco e salubre, i terreni ricchi in calcare e gesso, sono le condizioni ideali per far nascere bollicine con una propria identità riconoscibile e personale.

RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA

L’identità del vino reggiano si rispecchia nei vini prodotti con rifermentazione in bottiglia. Con i nostri metodi ancestrali abbiamo voluto rendere omaggio a questa pratica antica. Arsan, Paledor e Besmein Capolegh sono il tributo vero e sincero che facciamo all’artigianalità contadina delle colline reggiane cercando di mantenere un legame con l’ambiente rurale che ci ospita.

FERMI

I rossi fermi di Barbaterre provengono da vigneti situati ad una altitudine di 400 metri, immersi nei boschi, in un’ambiente ricco di biodiversità. Le uve così coltivate rispecchiano nel bicchiere un carattere originale, fatto di freschezza e sapidità, grazie anche a terreni dalla particolare vocazione.

Ricevi gli aggiornamenti da Barbaterre

Iscriviti per essere sempre aggiornato su eventi e novità